Il
fascino di una città decadente
Notizie utili
Come si arriva?
L'aereo rimane il trasporto più veloce e comodo. Voli diretti Milano-Praga sono possibili solo con Alitalia. Lufthansa prevede uno scalo a Monaco, con cambio di aereo: volo meno comodo, ma molto puntuale. Naturalmente le linee ceche offrono lo stesso servizio. Superato il pregiudizio: "volo Est dunque precipito", i voli cechi sono economici e tanto sicuri quanto quelli tedeschi. (La compagnia aerea ceca è, tra l'altro, patners Lufthansa).
In automobile la via più breve è: Bolzano-Innsbruck-Salisburgo-Linz-Ceske
Budejovice-Praga. Sono circa 700 chilometri di autostrada più il tratto ceco, breve, ma tortuoso.
La linea ferroviaria non prevede un collegamento diretto con la città. E' necessario raggiungere Vienna e poi cambiare: la qualità del viaggio non vale il costo del biglietto.
Per i più avventurosi c'è sempre l'autostop, affascinante anche se consigliabile solo in stagione estiva.
Stravolgente mi dicono essere il viaggio in Autobus. La vettura dovrebbe partire da Milano ogni giovedì e domenica alle ore 13 e arrivare a Praga all'indomani mattina alle ore 6.15. Per il rientro partenza da Praga il martedì e venerdì alle ore 22.15 e arrivo a Milano alle 15.15.

Via a Praga
Dove
si dorme?
Dopo la rivoluzione ...a voi l'imbarazzo della scelta: Intercontinental, Marriot
e altri hotel di tenore europeo.
Soluzione più interessante, nonchè notevolmente più economica, sono le abitazioni private. Numerosi "affittasi" sono esposti sui muri di palazzi centralissimi e, se la mancanza di un tetto vi mette in agitazione, potete chiamare dall'Italia :
MEDIAT, Sustova 1930, tel. 761283; Città di Praga servizi di alloggio,
Hast'alska tel. 2310202 (il numero va fatto precedere da: 00-42-0).
Centrali e puliti sono ache gli Ostelli della gioventù, come i Dormitori della Università
Carlo, Vosilska 1, tel. 24311105, da giugno a settembre 200/400 corone a persona o Libra-Q, Senovazne namesti 21, tel. 292984.
Se liberi di spendere prenotate in tempo negli hotel storici, come il Grand Hotel
Europa, Vaclavske nam, tel. 24228117 (super liberty) o Kampa, Vsehrdova 16, te.
24115176 (sotto il ponte Carlo e iper fascinoso).

Vinarna
E la sera?
E la sera si mangia, si ascolta musica classica nelle chiese barocche, si passeggia lungo il fiume, ma soprattutto ...si beve birra: scura, pastosa e terribilmente buona! Le vinarna sono numerossime, ve ne segnalo solo alcune:
U Betlemske kaple, Betlemske nam 11, visitate qui la bellissima Cappella di Betlemme, nell'omonima piazza. E' forse la più importante costruzione ecclesiastica praghese, fondata nel lontano 1391; primo luogo di culto, ove la disposizione architettonica rispondeva al sentimento religioso riformatore, la cappella ebbe a predicatore il maestro Jan Hus (1369-1415), padre spirituale della Riforma Hussita. Fortemente rimaneggiato e, in molte sue parti, volutamente distrutto, l'edificio è stato ricostruito dopo la seconda guerra mondiale e riaperto il 6 liglio 1954. Interessante, al piano superiore, una serie di pannelli illustranti la travagliata storia della cappella simbolo dell'hussitismo.)
U Bonaparta, Nerudova 29; U maliru, Maltezske nam 11; U Snedeneho kramu, Lazenska 19; turistico, ma con l'ottima birra Cerne Flekovske 13°, è infine U Fleku, Kremencova 1.

Rudolfinum
Praga e il 2000
Il nuovo Millennio vede Praga capitale della cultura europea, e ciò non stupisce affatto. Numerose sono le iniziative legate all'evento: apertura di nuovi musei, manifestazioni teatrali, eventi musicali....per essere aggiornati "in tempo reale" potete visitare i siti internet dedicati alla capitale ceca, ove vengono segnalati ogni genere di avvenimento.
Praga Magica
Notizie utili
|
Praga cubista
|
Praga in Secessione
|
Il Ghetto Ebraico
|